I VINI
Vogliamo che il nostro vino sia l' espressione delle doti uniche ed irripetibili che i terreni, le viti, gli uomini e i microclimi che interagiscono nel nostro ecosistema mettono in campo quotidianamente. Sappiamo che la vera qualità si ottiene da vigneti sani ed equilibrati che ci permettono di portare in cantina uve perfettamente mature ed integre. L' inerbimento con trifoglio auto-seminante tra le file, una pacciamatura permanente di trinciato per il sottofila, la corretta gestione dei terreni e della chioma, la diretta esposizione dei grappoli al sole e le basse rese per ettaro sono alcune delle pratiche agricole che ci impegnano e che ci avvicinano giorno dopo giorno ai nostri obbiettivi. Abbiamo scelto di riscoprire e valorizzare i vitigni autoctoni come il Cimixa, anima del nostro territorio, perduta nel tempo, intraprendendo un percorso che si fonda sulla tradizione.
E Prie
Scheda tecnica
Classificazione: vino bianco
Tipologia: secco
Vitigni: Vermentino 30% - Albarola 15% – Malvasia 15%- Greco 40%
Vendemmia: a mano nelle prime ore del mattino in casse da 30 Kg.
L’ Albarola e la malvasia sono state raccolte nella terza decade di
agosto, il vermentino dieci giorni dopo. Il greco la prima decade di ottobre.
Vinificazione: le uve Albarola e malvasia dopo essere state
diraspate hanno svolto una breve macerazione pre-fermentativa
a freddo, prima di essere delicatamente pressate.
Il vermentino e il greco sono stati lavorati direttamente mediante l’utilizzo
della pressa soffice delle uve intere.
I mosti hanno fermentato lentamente in piccoli serbatoi (15 hl)
di acciaio inox.
Affinamento: in acciaio, sulle fecce per 3-4 mesi con
frequenti bâtonnage e poi sulle fecce fini per altri 3 o 4 mesi.
Maturazione in bottiglia: 3 mesi prima della commercializzazione ad un anno dalla vendemmia.
Gradazione alcolica: 13,5% v/v
Descrizione organolettica: colore giallo paglierino con riflessi dorati; profumo morbido, piacevole e gradevolmente aromatico; al gusto è giustamente sapido, dalla struttura non invadente, lievemente amarognolo e di buona persistenza.
Si abbina bene a piatti di mare e di terra della tradizione ligure.
Temperatura di servizio 12°C.
Classificazione: vino bianco
Tipologia: secco
Vitigni: Vermentino 30% - Albarola 15% – Malvasia 15%- Greco 40%
Vendemmia: a mano nelle prime ore del mattino in casse da 30 Kg.
L’ Albarola e la malvasia sono state raccolte nella terza decade di
agosto, il vermentino dieci giorni dopo. Il greco la prima decade di ottobre.
Vinificazione: le uve Albarola e malvasia dopo essere state
diraspate hanno svolto una breve macerazione pre-fermentativa
a freddo, prima di essere delicatamente pressate.
Il vermentino e il greco sono stati lavorati direttamente mediante l’utilizzo della pressa soffice delle uve intere.
I mosti hanno fermentato lentamente in piccoli serbatoi (15 hl)
di acciaio inox.
Affinamento: in acciaio, sulle fecce per 3-4 mesi con
frequenti bâtonnage e poi sulle fecce fini per altri 3 o 4 mesi.
Maturazione in bottiglia: 3 mesi prima della commercializzazione ad un anno dalla vendemmia.
Gradazione alcolica: 13,5% v/v
Descrizione organolettica: colore giallo paglierino con riflessi dorati; profumo morbido, piacevole e gradevolmente aromatico; al gusto è giustamente sapido, dalla struttura non invadente, lievemente amarognolo e di buona persistenza.
Si abbina bene a piatti di mare e di terra della tradizione ligure.
Temperatura di servizio 12°C.
O Gianco
Scheda tecnica
Classificazione: vino bianco
Tipologia: secco
Vitigni: Vermentino in purezza Dop Golfo del Tigullio-Portofino
Gradazione alcolica: Annata 2020 13,5% - Annata 2021 14,5%